L’Associazione di volontariato “Il Gabbiano – Noi come gli Altri” opera dal 1987 nell’ambito della disabilità.

In questi anni di attività il Gabbiano ha cooperato con le realtà locali attraverso contatti con le istituzioni, l’ente locale, i cittadini e mediante iniziative con le altre realtà associative del territorio. Inoltre, l’Associazione è impegnata anche in percorsi di informazione e sensibilizzazione sul territorio, mediante articoli giornalistici, incontri e partecipazione a seminari, rivolti all’inclusione sociale della persona disabile.
La costante lettura del bisogno ha spinto negli ultimi anni l’Associazione a cercare spazi dove poter creare una seconda comunità e rispondere alle richieste delle famiglie. Già dalla fine del 2008 l’Associazione ha individuato negli spazi abbandonati di via Don Gervasini n° 1 un luogo adatto a realizzare, a spese dell’ Associazione stessa, una Comunità alloggio per 10 persone e garantire un futuro migliore sia alle persone disabili che alle loro famiglie nel rispetto di un criterio di territorialità.
La sua storia è la seguente:
Nel 1985 nasce il Gruppo H con lo scopo di avvicinare e conoscere le persone disabili del quartiere e le loro famiglie.
Nel 1987 il Gruppo H decide di strutturarsi: si costituisce l’Associazione di Volontariato “Il Gabbiano – Noi come gli altri” con 11 soci fondatori.
Nel 1994 l’Associazione viene riconosciuta dalla Giunta Regionale ed ottiene l’iscrizione definitiva nel registro del Volontariato Regione Lombardia, sezione Sociale.
Nel 1995 viene inaugurata la sede operativa permanente in Via Dalmine e vengono avviate le prime iniziative socio-educative strutturate. L’associazione si propone al Comune di Milano come risorsa per partecipare alla rete integrata dei servizi alla persona: nel 1996 prende il via lo SFA – Servizio Formativo all’Autonomia – rivolto a persone disabili medio lievi.
Tra il 1997 e il 1999 vengono aggiunti ulteriori servizi: il Sollievo, il Punto Ascolto ed il Punto d’Incontro.
Alla fine del 1999 il Gabbiano da il via ad una grande iniziativa suddivisa su due filoni paralleli: da un lato la costituzione della Cooperativa “Gabbiano Servizi”, dall’altro l’edificazione della struttura necessaria, guidata dall’Associazione e battezzata “Progetto Gabbiano 2000”.
Il 5 luglio 2000 nasce la Cooperativa “Gabbiano Servizi” che, avvalendosi di personale preparato professionalmente, oltre che di volontari dell’Associazione stessa, prende in gestione alcuni servizi avviati dall’Associazione e, più recentemente, il Centro Diurno e la Comunità Alloggio.
Progetto Gabbiano 2000: Sempre nell’anno 2000 iniziano gli studi per la progettazione della nuova sede in Via Ceriani 3 e la realizzazione di un Centro Diurno per 25 persone disabili , Una Comunità alloggio con 10 posti letto e un Centro Ascolto rivolto alle famiglie con persone disabili. Per la realizzazione del “Progetto Gabbiano 2000” l’associazione ha raccolto con diverse modalità un milione e trecentomila euro (di cui 60.000€ quale contributo di Fondazione Peppino Vismara) .
I lavori di ristrutturazione partono effettivamente nel 2002.
Nel 2003 Teresa Bonfiglio (uno delle socie fondatrici dell’Ass.ne) riceve l’Ambrogino d’Oro
Nel 2004 l’Associazione riceve l’Ambrogino d’Oro
Nell’ottobre del 2004 avviene l’inaugurazione del primo edificio ,preposto ad ospitare il Centro Diurno CDD e la Comunità Alloggio CSS, gestiti dalla Coop. Gabbiano Servizi con personale professionale e volontari provenienti dall’ Associazione (che partecipa, nella persona del suo Presidente, al CDA della Coop).
Nell’ottobre del 2005 viene inaugurata l’ultima struttura: il Centro Ascolto gestito dall’ Associazione con due psicologhe, un avvocato volontario e diversi volontari
Nel 2013 iscrizione Registro delle persone Giuridiche. Nello stesso anno la dott.ssa Anzaghi (Responsabile del Settore Disabilità e Salute Mentale) ha redatto una lettera di apprezzamento per le attività del Centro Ascolto
Nel 2015 l’Ass.ne nella persona del suo Rappresentante Legale è stata nominata, dal tribunale di Milano, ADS (Amministratore Di Sostegno) per una persona con disabilità già in carico al Centro Ascolto.
Nel 2016 ha ottenuto attraverso bando di assegnazione, uno spazio del comune sito in via Don Gervasini in concessione d’uso gratuito per 30 anni uno. Nello stesso anno è stata fondata l’impresa sociale “Casa Gabbiano 2 – Noi come gli Altri” per la gestione della CARD CGTB.
Nel 2017 sono iniziati i lavori di ristrutturazione per la creazione della CARD CGTB.