Servizi e progetti

 Inserimento nella CARD

Descrizione procedura

Sperimentazioni

Le sperimentazioni rappresentano una tappa fondamentale per la realizzazione del progetto di vita, perché consentono di verificare la capacità di adattamento a un contesto diverso da quello familiare.
La CARD CTB inizialmente accoglierà gli utenti secondo una modalità temporanea (sperimentazioni), finalizzata all’inserimento definitivo nella struttura residenziale. Un posto letto sarà invece tenuto libero per offrire occasioni di sperimentazioni per quelle persone non ancora pronte a un distacco definitivo dalla famiglia.
Sarà possibile procedere anche all’inserimento immediato e definitivo per casi specifici (es. per chi ha già fatto un percorso sperimentale, o perché la richiesta ha un carattere di urgenza, ecc.).
Entrambi i casi (temporaneo o definitivo) interesseranno alcuni utenti solventi, in attesa dei Patti di Accreditamento e del convenzionamento dei posti da parte del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
 Per informazioni rivolgersi a…

Incontri di gruppo per i familiari

Saranno previsti incontri mensili coi familiari (genitori, fratelli e sorelle), per offrire uno spazio neutro di ascolto e di confronto sulle tematiche legate alla residenzialità e genitorialità. Gli incontri vedranno la partecipazione della psicologa del CENTRO ASCOLTO dell’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli Altri”

Percorsi di Parent training

Saranno  organizzati incontri, con cadenza bi-mestrale, di confronto tra operatori e genitori e tra genitori e figli. Saranno proposte delle attività legate agli aspetti di comunicazione, relazione e percezione di sé.

Volontariato di residenza e Housing sociale

Lavorare in rete significa lavorare sui legami, siano essi con le famiglie, con gli utenti, con i servizi, con i vicini di casa, con i gruppi, le organizzazioni, le istituzioni. In generale, ma in particolare in questo caso, sarebbe più corretto parlare di lavoro “attraverso i legami”,  visto e considerato che le relazioni costituiscono il senso ultimo di questo progetto. Favorire la creazione di legami solidali, non solo tra gli ospiti, ma anche tra gli ospiti e il contesto, è uno degli obiettivi principali.

Sono previste:

  • Attività formative. La CARD sarà aperta ad ospitare corsi di formazione, gestiti da volontari esperti. Questi corsi potranno essere svolti quando gli utenti sono fuori e impegnati nelle loro attività individuali diurne o quando sono all’interno della comunità. Lo spazio potrà quindi essere utilizzato per accogliere il vicinato e offrire dei corsi di: aiuto nei compiti, corsi di informatica, corsi di inglese, corsi di cucito, corsi per diventare amministratori di sostegno e/o volontari di residenza, ecc..
  • Servizi funzionali ai bisogni del territorio. In questa epoca di grossi cambiamenti culturali, di disintegrazione delle reti di solidarietà naturali e di famiglie che invecchiano, lo spazio della CARD potrà essere utilizzato anche per accogliere quei bisogni che richiedono una risposta meno strutturata e più flessibile. Per esempio le persone con parenti con disabilità acquisita (per via di ictus, malattie neurologiche, incidenti, ecc..) potranno accedere alla CARD per avere informazioni pratiche sulla gestione del malato (es. come cambiare una persona allettata, come usare il sollevatore, come imboccare, ecc..). Alcune famiglie con figli piccoli con disabilità, che spesso non riescono a trovare una baby-sitter, potrebbero rivolgersi alla CARD per un  servizio di baby-sitting.